Difference between revisions of "Modulo CNC"
Line 112: | Line 112: | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Impostiamo la fresa | ||
+ | |||
+ | [[File:Impostazioni fresa.png]] | ||
+ | |||
+ | FreeMill ci permette di scegliere tra soli 3 tipi di fresa: Ball Mill ideale per le finiture o le incisioni, Flat Mill ideale per la sgrossatura o il taglio e la corner Mill ideale per la sbordatura dei pezzi. | ||
+ | Tuttavia possiamo utilizzarle tutte e 3 per una lavorazione completa. | ||
+ | Quando si sceglie la fresa è molto importante conoscere a fondo il materiale utilizzato e il tipo di lavorazione che si vuole fare. |
Revision as of 12:54, 19 December 2018
Questa guida è puramente indicativa, è possibile usare qualsiasi programma CAM, 3Dline SNC declina ogni responsabilità sull'uso di programmi CAM o sulle lavorazioni realizzate dal cliente.
La 3Dielle deluxe può essere trasformata in una piccola fresa per incisione. Può eseguire modellazioni 3D su materiali teneri come polistirolo o poliuretani compatti, taglio legno e balsa, incisione su materiali non ferrosi.
Per ogni tipo di lavorazione è necessario montare l'utensile (punta o fresa) idoneo per il tipo di materiale e per il tipo di lavorazione che si andrà ad eseguire.
E' possibile sostituire il porapunta con uno più grande per montare utensili da 0,8 mm fino a 3 mm.
Sono disponibili 2 Kit fresa il basic USB e il Pro alimentato con un trasformatore a 12 V esterno.
Smontare l'Hotend e montare al suo posto il mandrino, collegarlo o alla presa USB posteriore o al trasformatore separato in base alla versione di mandrino.
La 3Dielle Deluxe in versione CNC funziona con un software Cam che permette di creare un Gcode che lavora per asportazione di materiale invece che per addizione come avviene nella stampa 3D
In questo tutorial mostreremo come utilizzare Freemill un software Cam gratuito. E' possibile utilizzare qualsiasi Cam in commercio.
Scaricare FreeMill nella versione desiderata direttamente dal sito del produttore: https://mecsoft.com/download-freemill/, consigliamo di scaricare la versione Standalone.
Installare il pacchetto scaricato ed avviarlo.
Per prima cosa andiamo in IMPOSTAZIONI e scegliamo l'unità di misura desiderata
Freemill importa oggetti 3d in diversi formati, in questa guida utilizziamo STL chè è il formato di oggetto 3d più diffuso online.
Una volta importato il nostro oggetto abbiamo a disposizione 4 viste
Cliccando 2 volte su una vista si attiva la vista selezionata
Selezionare l'oggetto, cliccare con in tasto destro e selezionare ruota per cambiare l'orientamento.
NB LA FRESA NON PUç REALIZZARE SOTTOSQUADRI QUINDI RUOTARE IL PEZZO SEMPRE NELLA POSIZIONE CHE PRESENTA MINORI SOTTOAQUADRI RISPETTO ALL'ASSE Z!!!!!!!!!!!
Una volta posizionato il pezzo dobbiamo inserire le dimensioni del grezzo che andremo a fresare.
Ora dobbiamo scegliere il punto di partenza della fresa rispetto al nostro grezzo.
Impostiamo la fresa
FreeMill ci permette di scegliere tra soli 3 tipi di fresa: Ball Mill ideale per le finiture o le incisioni, Flat Mill ideale per la sgrossatura o il taglio e la corner Mill ideale per la sbordatura dei pezzi. Tuttavia possiamo utilizzarle tutte e 3 per una lavorazione completa. Quando si sceglie la fresa è molto importante conoscere a fondo il materiale utilizzato e il tipo di lavorazione che si vuole fare.